Ottobre 2013

Il giorno 3 ottobre 2013 le Associazioni Regionali del Friuli Venezia Giulia, presenti a Roma, hanno incontrato, negli Uffici della Regione FVG, la Presidente, dott.ssa Debora Serracchiani, che era accompagnata dal dott. Gianni Torrente,  Assessore alla Cultura Sport e Solidarietà.

Il Fogolar Furlan era rappresentato dal suo Presidente,  Il Cav. di Gran Croce Dr. Adriano Degano, per l’ERAPLE dal  Dr. Cesare Costantini e per la nostra Associazione dal  Presidente, Comm. Roberto Sancin.

Scopo dell’incontro era la presentazione sintetica delle attività svolte da ciascuna Associazione dalla loro fondazione ad oggi.

 13 Ottobre 

Trieste a tutta Barcolana

di Paolo Ribichini

La scenografica regata. E un mare di eventi collegati – e no. Dieci giorni in cui la città adriatica offre il meglio di sé.

Contenuti correlati

Vento e mare. E una costellazione di barche a vela. Non importa la dimensione o la velocità. Conta solo la voglia di partecipare alla più grande regata del mondo in uno degli scenari più suggestivi del mar Adriatico, tra la città di Trieste e le acque slovene. È la Barcolana, uno degli eventi velici più importanti e noti dell’anno. L’edizione 2013 si terrà domenica 13 ottobre. A partecipare circa 25 mila velisti da tutto il pianeta.

Non solo vela. La Barcolana non è solo una regata. Prima di tutto è una festa. Una festa per la città e per gli amanti della vela che possono assistere ma anche partecipare, gareggiando con la propria barca o a bordo di uno yacht ospite contro velisti professionisti e amatori. La Barcolana nasce come regata conclusiva della stagione del circolo velico Società Velica di Barcola e Grignano, che tutt’oggi organizza l’evento, con il nome di Coppa d’Autunno. Storicamente il percorso è a forma di quadrilatero, con una delle boe che segnano il percorso nelle acque territoriali slovene.
Gli eventi collegati. Nella settimana che precede l’evento, la città si riempie di stand, soprattutto sul lungomare, ed ogni anno che passa cresce il numero delle regate collaterali. Quest’anno, per esempio, ad aprire la festa sarà la “Barcolina”, una regata di Optimist (piccole barche per bambini) che vede la partecipazione di 400 atleti tra gli 8 e i 15 anni, sabato 5 e domenica 6. Negli stessi giorni si tiene la regata dedicata ai windsurf per gli under 18 con la classe Techno 293. A questi eventi segue la “Barcolana Fan” duplice sfida di velocità pura e di salto più lungo, veleggiando sospinti dalla Bora, dal 5 al 9 ottobre. Il 9 ottobre inizia la festa vera e propria con l’apertura del Villaggio Barcolana, luogo dove incontrare gli equipaggi tra gli stand gastronomici e nautici. Una vera e propria fiera dal gusto marinaro con 130 aziende partecipanti e 400mila visitatori previsti. Iniziano – il 10 ottobre – le prove della regata King of the Wind 2013 dedicata ai velisti provenienti da lontano. Infatti, la società organizzatrice mette a disposizione 10  imbarcazioni classe Elan 210 per chi non può raggiungere Trieste con la propria imbarcazione. Tra le prove di King of the Wind anche la Barcolana del 13 ottobre. Il 12 ottobre, invece, si tiene la Barcolana “Classic”, una sfida riservata alle barche d’epoca. Non manca, poi, dalle 19 una sfida in notturna tra scafi della classe UFO 28 per la Barcolana di Notte Jotun Cup, giunta alla sua 15esima edizione.
________________
L’Associazione ha organizzato un viaggio conoscitivo in Regione FVG dal giorno 11 al giorno 15 ottobre con lo scopo di partecipare alla “Barcolana” ma aggiungendo due altri eventi. l giorno 12 ottobre dopo aver incontrato il sindaco abbiamo visitato  Cividale del Friuli. Patrimonio dell’UNESCO. Il giorno 13 ottobre a Trieste ci siamo imbarcati sul “Delfino verde” per assistere dal mare ad una  Barcolana senza vento….., infine, il giorno successivo, spettacolare gita all’Oasi naturalistica di Marano Lagunare. Gradito ospite il Direttore dell’Associazione dei Ragusani nel Mondo il Dr. Sebastiano D’Angelo che con la sua presenza ha voluto rinsaldare i vincoli del gemellaggio culturale che da anni lega le nostre due Associazioni.
 
 
Il giornale “Online ” Ragusa Oggi scrive:
 

TRIESTE E RAGUSA SEMPRE PIU’ VICINE

Trieste-ragusa_prima

Continua lo scambio culturale fra l’Associazione dei Ragusani nel Mondo e l’Associazione dei Triestini e Goriziani di Roma, presente  con una sua  delegazione nel corso delle ultime due edizioni del Premio Ragusani nel Mondo nel capoluogo ibleo.

In occasione della tradizionale Barcolana, la regata velica più prestigiosa del Mediterraneo che si svolge nella seconda domenica di ottobre, l’Associazione Ragusani nel Mondo ha accolto un invito da parte degli amici  Giuliani di Roma, che  hanno organizzato nella loro regione di origine a margine del meeting sportivo una serie di incontri con Autorità Istituzionali del luogo e le collegate Associazioni di emigrazione, al fine di rafforzare i  legami di amicizia fra le due realtà e avviare nuove relazioni che possano unire il sud al nord d’Italia attorno a tematiche di comune interesse.

Particolarmente ospitale è stata l’accoglienza della delegazione romana e ragusana presso il Comune di Cividale del Friuli, il cui Sindaco Stefano   Balloch ha avuto modo di illustrare le pecularietà dell’operosa cittadina, con un tessuto culturale e imprenditoriale che la   pone ai vertici dell’intero  nord est. Nel tradizionale scambio finale di doni, che ha suggellato un incontro molto cordiale, l’Ass.Ragusani nel Mondo ha regalato  un elegante testo sul  Barocco Ibleo  e  una rivista dell’ultima edizione del Premio Ragusani nel Mondo, strappando al primo cittadino la promessa  di una visita a Ragusa in  occasione dell’edizione n. 20 della manifestazione. Ulteriori relazioni sono in corso con esponenti della PromoTrieste, con il comune di Trieste, Monfalcone e la stessa presidente della Regione Friuli   Serracchiani, e vi è da credere che massiccia e qualificata al massimo livello sarà la delegazione istituzionale friuliana presente a Ragusa al prossimo  Premio, con a margine diversi scambi culturali fra le due realtà territoriali che verranno sottoposte anche all’attenzione del Comune di Ragusa.

Ancora una nuova frontiera culturale e sociale per l’Associazione Ragusani nel Mondo, che apre la strada per nuovi interscambi che possano  favorire lo scambio di comunità tese a ribadire, da un capo all’altro del paese, l’appartenenza ad un’unica identità nazionale.

Particolarmente soddisfatto ad esito degli incontri il pres. dell’Ass. Triestini e Goriziani di Roma Roberto Sancin, che con la sua associazione ha speso  negli ultimi tempi  molte energie per favorire e consolidare il gemellaggio con l’Ass.Ragusani nel Mondo, ponendosi anche come tramite per le  relazioni con il nord est e le omonime realtà associative.

Sebastiano D’Angelo – Dir. Ass.Ragusani nel Mondo.didascalia della foto – da sx  Roberto Sancin( pres. Ass.Triestini e Goriziani di Roma) Stefano Balloch, Sindaco di Cividale, Sebastiano D’Angelo, dir.   Ass.Ragusani nel Mondo e Marcello Forti, Vice Presidente ass. Triestini e Goriziani di Roma).

 Galleria fotografica
Trieste-ragusa_1

___________________________
Ottobe è un mese pieno di attività. Il  giorno 24 in collaborazione con la CIAS – CESMA  abbiamo presentato presso la sede  della regione FVG in Roma due libri. Per la nostra Associazione il nostro Socio Ing. Manlio Moggioli ha parlato del suo libro: Christum Ferens Columbus – Cristoforo Colombo” e il professor  Fulvio Bongiorno di Roma il suo “Avrei voluto capire la    matematica” scritto con la partecipazione del professor Andrea Damiani.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email