Luglio, Agosto, Settembre 2014

23 Settembre 

VI EDIZIONE PREMIO “NORMA COSSETTO”

Martedì 23 settembre 2014, alle ore 15,30, si è svolta nella splendida ed accogliente sede della Regione Friuli Venezia Giulia a Roma la cerimonia di premiazione degli studenti di ogni ordine e grado che hanno partecipato alla VI Edizione del Premio “Norma Cossetto”.

Il Presidente dell’Associazione Triestini e Goriziani, Roberto Sancin, la Professoressa Donatella Schürzel, in rappresentanza dei Giuliani e Dalmati che vivono a Roma, e il Presidente del CIAS, Edmondo Coccia, hanno messo ancora una volta in risalto il valore altissimo del sacrificio di Norma Cossetto e di quanti, colpevoli soltanto d’essere “Italiani”, sono stati barbaramente seviziati e gettati nelle foibe istriane. Si è particolarmente sottolineato come tutte queste vittime siano “martiri” nel senso più proprio della parola, “testimoni” di un amore per la propria patria che essi hanno espresso con il sacrificio della propria vita. Essi sono quindi meritevoli di un vero e proprio “culto”, oltre che di essere ricordati per sempre da tutte le generazioni future.

L’attore Angelo Blasetti ha poi dato lettura di stralci significativi degli elaborati presentati dai molti studenti presenti nella sala, provenienti, insieme ai loro insegnanti, dall’Istituto “Maria Immacolata” di Roma, dal Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” e dal Liceo Classico “V. Simoncelli” di Sora (FR), dal Liceo Scientifico “Pellecchia” e dal Liceo Classico “S.Benedetto” di Cassino (FR), dal Liceo Ginnasio “M.Tullio Cicerone” di Arpino (FR), dalla Scuola Superiore ITAS Biologico di Sora (FR), dal Liceo Scientifico “M.Malpighi” e dal Liceo Classico “Platone” di Roma, dal Liceo Classico “Anco Marzio” di Ostia (RM).

La lettura degli elaborati ha evidenziato come la coscienza dei nostri giovani abbia ormai pienamente acquisito la consapevolezza del valore altissimo da attribuire al sacrificio compiuto dalle vittime delle foibe, una consapevolezza da “tramandare” alle generazioni future perché non si abbiano mai più a ripetere, nella storia dell’umanità, simili tragedie.

Sono stati poi assegnati ai vincitori diplomi e premi, consistenti in un viaggio nei luoghi segnati dal dramma delle foibe e oggetti preziosi donati dalla benemerita Casa Clementoni.

 

 

Print Friendly, PDF & Email