Ottobre 2016

Viaggio conoscitivo a Trieste in occasione della Barcolana 2016

 

Venerdì 07 ottobre

Viaggio di trasferimento Roma-Trieste. In serata tutti i partecipanti si sono riuniti nella birreria Forst di Trieste. Bello l’incontro con i nostri ex Soci che ora vivono a Trieste, una piccola “rimpatriata” con l’Ing. Pierpaolo Zanetti e l’Amm. Emiliano Sapori accompagnato dalla gentile consorte Alida.   Abbiamo avuto anche il piacere di avere come cortesi ospiti il Presidente dell’Ass. Giuliani nel Mondo di Trieste Dr. Dario Locchi e dell’Assessore del Comune di Trieste Angela Brandi, che in veste strettamente privata ci ha voluto portare i suoi saluti.

Sabato 08 ottobre

Abbiamo iniziamo la giornata con un omaggio floreale alla targa a Aldo Clemente, apposta lo scorso anno all’esterno della chiesa di San Gerolamo.

Gruppo Soci e Amici. Omaggio targa Clemente.
Gruppo Soci e Amici. Omaggio targa Clemente.

Bello come sempre il giro della città accompagnati da una sapiente guida. Il tempo è trascorso veloce e tutti avremmo voluto prolungare la visita. Il teatro Romano e la storia della città hanno interessato i più, poi la visita è proseguita sul colle di San Giusto per assaporare la storia romana della città ed è terminata con la spiegazione e la visita della Cattedrale di San Giusto.

La giornata è proseguita con un ottimo pranzo tipico in una fattoria del Carso triestino. Il liquore di “terrano” ci  ha scaldato i cuori dandoci la voglia di riscoprire Trieste. Una Trieste piena di gente ansiosa di immergersi nell’euforia della Barcolana. Le rive proponevano bancarelle che offrivano ogni cosa adatta  alla navigazione. In porto facevano bella mostra parte delle 1800 barche che avrebbero regatato la domenica, insomma un sabato indimenticabile.

Domenica 09 ottobre

Un “borin” perfetto ha fatto diventare la Barcolana spettacolare. Le barche più veloci filavano ad oltre 20 nodi e i nostri Soci ed Amici imbarcati sulla motonave “Delfino Azzurro “hanno potuto godere di uno spettacolo che solo questa manifestazione riesce a dare. 1800 vele che si sfidano, 1800 vele di tutti i colori e di ogni grandezza e tipo che aiutate da un vento perfetto volano sul mare. Decisamente una manifestazione che resterà nei nostri cuori.

1

3

Il pranzo non poteva essere che a base di pesce e la cena a base di carne.

2

Ancora una volta siamo saliti sul Carso Triestino per incontrare i componenti del  coro Diapason per una serata particolare. Cena in “osmizza”, canti del folklore triestino e un oroscopo in dialetto.

2016-10-09_217

Per visualizzare le foto che sono state fatte domenica sera basta cliccare qui: Galleria Foto

Lunedì 10 ottobre

Una mattinata particolarmente fredda, tanta pioggia e freddo (6 gradi) ci ha portato a Postumia per una visita alle grotte. Incredibilmente bello lo spettacolo che la “Natura” regala ad ogni visitatore.

4

Martedi 11 ottobre

Rientro a Roma. Ma prima di lasciare il Friuli Venezia Giulia i partecipanti hanno visitato  la più che interessante cittadina di Marano Lagunare, di chiara impronta veneziana. Non poteva mancare un pranzo a base di pesce.

Lunedì 31 ottobre

Nella prestigiosa sala dell’Arciconfraternita dei Senesi, in Via Monserrato 111,  vari Soci della nostra Associazione, unitamente a quelli dei Senesi e Grossetani in Roma, si sono trovati per ascoltare le relazioni di due scrittori sui loro ultimi lavori.

Il dott. Luca Verdone, quale squisito anfitrione, ha rivolto un saluto a tutti i presenti sottolineando la positività della collaborazione fra le due associazioni, aperte alla reciproca conoscenza, auspicando un approfondimento delle tematiche storiche e culturali di ciascuna parte.

L’Ing. Manlio Moggioli, nostro Socio, ha presentato il suo libro “Refoli di bora” e lo scrittore senese Ranieri Carli , in omaggio alla sua città, il libro “Siena un amore lungo una vita”; per i presenti un pomeriggio intenso di sensazioni forti e coinvolgenti.

Per primo ha preso la parola l’Ing. Moggioli che presentando il suo lavoro lo ha definito uno “zibaldone”. Il libro risulta, infatti, essere una raccolta di episodi che ripercorrono momenti della sua vita, dalla prima giovinezza fino all’età matura, in un caleidoscopio di frammenti di vita che ci restituiscono, tutta intera,  la profondità umana dello scrittore. Primo episodio con il quale ha aperto la sua prolusione è stata la terribile esperienza vissuta dai triestini prima durante l’occupazione titina della città e successivamente durante il T.L.T., culminato nei moti sanguinosi del 1953. Momenti forti che hanno interessato e commosso la folta platea.

L’autore ha poi ricordato la sua vita dopo la laurea in ingegneria mineraria, il  suo vagabondare per il mondo, assieme alla famiglia, per costruire, per varie ditte italiane, dighe, ponti, strade e gallerie, il tutto “condito” da  aneddoti di vita allegri e tragici quali la perdita di un figlio.

L’amore per Siena di Ranieri Carli è evidente nel suo lavoro ottimamente illustrato dal Dr. Duccio Benocci che ci ha portato per mano, piano piano, alla scoperta sia del libro che della città. Un acquarello di momenti e sensazioni che dal passato si spingono sin verso la Siena attuale stimolando il lettore ad una visita della città vissuta questa volta dal di dentro.

Una serata ben riuscita.

20161031_185332

20161031_185739

 

 

Print Friendly, PDF & Email