Maggio 2019

10 Maggio

Presso il salone delle “Sfingi” dell’Hotel dei Congressi, nostro usuale punto di incontro di varie manifestazioni, abbiamo proposto ad un folto numero di Soci, Amici e rappresentanti di altre Associazioni Regionali, un filmato professionale su Gorizia. Il filmato varia fra storia, cultura, arte, arte culinaria della zona e bellezze naturali del vicino Friuli.

Importante la presenza dei Rappresentanti del Fogolar Furlan di Roma, dei Senesi, dei Marchigiani, dei Campani e dell’Ass. Venezia Giulia e Dalmazia che hanno potuto apprezzare la bellezza e la particolarità di una città, Gorizia appunto, che vanta oltre mille anni di storia.

Un ricco aperitivo-cocktail ha concluso l’incontro dando a tutti i presenti il modo di incontrarsi e commentare sia il filmato che varie problematiche comuni. Molte persone hanno espresso l’intenzione di visitare la città nelle prossime ferie estive.

5cfc41aa-eab4-45f7-ad65-80d1f01f58d9
Rappresentanti associazioni regionali

1b98c7a9-a8d0-4a9b-b216-0b75526d6020

Saluti del Sindaco

Cari Amici dell’Associazione Triestini e Goriziani in Roma,

Gorizia è una città complicata, difficile da capire, soprattutto da parte di chi non affonda le radici nella sua “terra”, che tende a rinchiudersi in se stessa se si sente in qualche modo minacciata, quasi alla ricerca di una protezione che nei secoli è stata spesso ferocemente violata; è una città dove nulla è scontato, in cui le piazze, le strade, i palazzi e i tanti monumenti disseminati per le vie raccontano di una storia millenaria particolarmente travagliata.

Eppure, quando le si dimostra amore e rispetto per tutte le esperienze che l’hanno segnata, essa si apre completamente e si scopre in tutta la sua generosità e bellezza: perché Gorizia, pur avendo sopportato molte sofferenze, oggi si rivela più matura, ha sviluppato una precisa e forte consapevolezza delle proprie potenzialità e della propria identità in cui, con il passare del tempo, sempre più chiaramente sono emersi i contributi particolari e affascinanti lasciati ai posteri dalle tante culture che si sono incontrate (e scontrate) su questa terra. In oltre mille anni di storia, infatti, Gorizia è stata protagonista (e vittima) di importanti avvenimenti legati alla storia italiana e internazionale i quali, con il loro rapido susseguirsi, l’hanno accompagnata, e a volte catapultata, in vortici di sviluppo e distruzione, entusiasmo e sofferenza.

Gorizia è tutto questo e ancora di più.

Gorizia è accogliente, ospitale, pulita. A Gorizia si vive bene: vi si trovano tutte le comodità di una città di media grandezza, ma allo stesso tempo siamo immersi nel suggestivo contesto naturale del Collio, con i suoi vitigni e i suoi campi coltivati… Gorizia è anche, e soprattutto, cultura: per essere stata musa, in passato, di non poche menti eccelse, che qui nacquero o che di essa si innamorarono, e per continuare ad offrire mostre, concerti, iniziative musicali e canore, rappresentazioni teatrali, eventi eno-gastronomici e di intrattenimento che, susseguendosi giorno dopo giorno, concorrono a mantenere saldi i nostri legami con la musica, il teatro, l’arte e la tradizione in generale.

Ringraziando, dunque, di cuore il Presidente Sancin per l’interessante documentario dedicato alla nostra amata Gorizia, non posso che rivolgermi a tutti voi, Cari Amici, invitandovi a voler “toccare con mano” quanto vedrete in questo filmato, venendoci a trovare per visitare tutte le meraviglie di questa città e per gustarne al contempo i tanti sapori… Solo così potrete immergervi in un clima speciale, in cui passato e presente, valori antichi e sfide moderne si intrecciano senza soluzione di continuità per contribuire a costruire uno splendido ed esaltante futuro.

Ringraziandovi per la vostra attenzione e augurandovi una buona visione, porgo a voi tutti i miei più cordiali saluti.

   IL SINDACO
Rodolfo Ziberna

Dal giornale “Il Piccolo” di Gorizia

d475b511-0f08-4af4-9c13-eafd08b20be0

Print Friendly, PDF & Email