08 ottobre 2019
Data magica! Ma in che senso? Ieri sera siamo tornati bambini, (ovviamente nei nostri ricordi). Come? Ascoltando, presso il salone della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in Roma, :
“L’eredità irripetibile”,
dalla splendida voce di Elsa Fonda che con la voce, le mani e tutto il corpo ha animato filastrocche, fiabe, poesiole, cantilene, canzoncine, scioglilingua, tiritere e ninne nanne Un patrimonio sonoro ed emozionale per non dimenticare l’infanzia e capire l’amore per la lingua.
ELSA FONDA, nasce a Pirano nel 1935. Profuga dal ’55, a Trieste si laurea in lingue e poi in Scienze Politiche.
Dal 1966, vinto il concorso nazionale per annunciatrici, a Roma diventa “voce” storica della RAI. Già docente al Centro Sperimentale di Cinematografia, per il suo metodo “strumento voce” è richiesta da privati, enti pubblici e istituti di ricerca. Compone spettacoli incentrati sulla parola: ricerche a fini umanistici, riduzioni e monologhi. Autrice e interprete, cura regia e messa in scena. Tiene corsi di “scrivere per leggere”, avendo appreso che la letteratura è fatta di parole verità che suonano dentro col battito del cuore.
In allegato le foto della serata.






13 0ttobre 2019
Foto Barcolana 2019 Ospite la Vespucci
16 ottobre 2019