lunedì 4 novembre
Federazione Nazionale della Stampa Italiana
Associazione della Stampa del Friuli Venezia Giulia
COMUNICATO STAMPA
a tutti i colleghi / con preghiera di diffusione
Il San Giusto d’oro 2019 va a Zeno D’Agostino, la targa speciale all’Associazione Giuliani nel mondo. Lo ha deciso l’Assostampa Fvg, sindacato unitario dei giornalisti, che organizza il premio – nato nel 1967 su iniziativa del Gruppo Giuliano Cronisti e giunto alla 53.a edizione – con la collaborazione del Comune di Trieste e della Fondazione CrTrieste.
“Con la targa ai Giuliani nel mondo – aggiunge Muscatello – premiamo il lavoro di chi coltiva le radici della nostra terra, mantenendo un filo di collegamento con chi è nato qui ma vive lontano da qui. La loro attività porta il nome di Trieste in tutto il mondo. Nello spirito che nel lontano 1967 ha spinto i nostri colleghi di allora a fondare il San Giusto d’oro”.
“L’edizione 2019 del premio – conclude il presidente di Assostampa Fvg – è dedicata a Pierluigi Rotta e Matteo Demenego, i due agenti uccisi due mesi fa nella Questura di Trieste. Anche i giornalisti triestini vogliono così onorare e rendere commosso omaggio a due giovani uomini caduti mentre svolgevano il loro lavoro per la nostra città. Una tragedia che ha toccato profondamente la comunità cittadina e ovviamente tutti gli operatori dell’informazione”.
La cerimonia di consegna del premio e della targa si terrà nella prima metà di dicembre nell’aula del Consiglio comunale di Trieste.
.
San Giusto d’oro a Zeno D’Agostino
Con il premio a Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico orientale, si vuole riconoscere — a trecento anni dalla nascita del Porto Franco — il suo personale contributo allo sviluppo del porto, dunque del futuro di Trieste: uno sviluppo fatto di numeri importanti e in continua ascesa ma soprattutto di visione, di capacità di integrare i territori e di non accontentarsi della pur significativa crescita occupazionale; merito anche della volontà del presidente D’Agostino di vivere la città, partecipando alla sua vita quotidiana e dialogando con i suoi protagonisti, tra cui gli operatori dell’informazione, senza limitarsi a governarne importanti e fondamentali processi dall’alto o dal di fuori.
.
Targa speciale all’Associazione Giuliani nel mondo
Con la targa speciale del San Giusto d’oro all’Associazione Giuliani nel mondo si vuole premiare la capacità di una realtà che festeggia mezzo secolo di feconda attività di portare la triestinità nel mondo, in tutti e cinque i continenti, testimoniando vicinanza a chi è stato costretto a lasciare la propria terra e nutrendo anche attraverso un organo d’informazione le radici di ieri e le attività di oggi.
Albo d’oro
1967 Pietro Valdoni, chirurgo
1968 Doro Levi, archeologo
1969 Leonor Fini, pittrice
1970 Trio di Trieste
1971 Giorgio Strehler, regista
1972 Brenno Babudieri, medico ricercatore
1973 Raffaello de Banfield, compositore
1974 Paolo Budinich, fisico
1975 Giorgio Pilleri, scienziato
1976 Pier Paolo Luzzatto Fegiz, economista
1977 Luigi Spacal, pittore
1978 Giorgio Bugliarello, bioingegnere
1979 Piero Cappuccilli, cantante lirico
1980 Marcello Mascherini, scultore
1981 Diego de Castro, storico
1982 Franco Gulli, violinista
1983 Ottavio Missoni, stilista
1984 Claudio Magris, germanista
1985 Livio Paladin, giurista
1986 Fulvio Camerini, cardiologo
1987 Leo Castelli, gallerista
1988 Assicurazioni Generali
1989 Gillo Dorfles, critico d’arte
1990 Mila Schön, stilista
1991 Lelio Luttazzi, musicista
1992 Giorgio Voghera, scrittore
1993 Luciano Fonda, fisico
1994 Cesare Rubini, campione sportivo
1995 Claudio Erbsen, vicepresidente Associated Press
1996 Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico
1997 Boris Podrecca, architetto
1998 Tommaso Padoa Schioppa, eurobanchiere
1999 Gianfranco Gutty, Assicurazioni Generali
2000 Fedora Barbieri, cantante lirica
2001 Barcolana, regata
2002 Amos Luzzatto, presidente Comunità Ebraiche
2003 Boris Pahor, scrittore
2004 Manlio Cecovini, scrittore
2005 Raffaella Curiel, stilista
2006 Marzio Babille, medico Unicef
2007 Daniela Barcellona, cantante lirica
2008 Eugenio Ravignani, vescovo
2009 Bruno Chersicla, pittore
2010 Illycaffè
2011 Mauro Giacca, scienziato
2012 Coro “Antonio Illersberg”
2013 Susanna Tamaro, scrittrice
2014 Ariella Reggio, attrice
2015 Don Mario Vatta, sacerdote
2016 Psichiatria Triestina, nel ricordo di Basaglia
2017 Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin
2018 Comunità ebraica triestina a 80 anni dalle leggi razziali
.
San Giusto d’oro straordinario
Giuliani d’Australia
Associazioni Triestini e Goriziani in Roma