1967 –
o Incontro del Sindaco di Roma con la comunità triestino-goriziana della Capitale in occasione del Natale di Roma
o Serata in onore del primo Presidente dell’Associazione, prof. Pietro Valdoni, insignito del premio S.Giusto d’oro.
o Proiezione del documentario “Italia ritorna” di Spaccini-Cavedali
1968 –
o “Trieste 68”- serie di manifestazioni celebrative del 50° anniversario della Redenzione di Trieste
o “I giorni della liberazione di Trieste” conferenza di Marino de Szombathely
o “Il Carso di Trieste” mostra fotografica
o “Letteratura triestina e civiltà europea” Conferenza di Natalino Spegno
o “Trieste prima della redenzione” da Gian Rinaldo Carli ai Volontari irredenti 1797-1918 mostra storica in collaborazione con i Musei Civici di Trieste
o Omaggio ai Caduti giuliano-dalmati
o Incontro del Sindaco di Roma con il Sindaco di Trieste. Partecipazione alla rassegna delle arti figurative e architettura della Venezia Giulia. Incontro con i combattenti del 15-18
o Manifestazione conclusiva delle celebrazioni, al Palazzo dello Sport dell’EUR, presenti oltre 15.000 romani, con la Società Ginnastica triestina, il Cordella SAT di Trento e i complessi bandistici delle Forze Armate
1969 –
o Incontro con il secondo San Giusto d’oro, prof Doro levi, archeologo.
1970 –
o “Il Piccolo oggi” – Conferenza di Chino Alessi.
o “La Trieste degli anni difficili” conferenza di Gianni Bartoli
o Celebrazione del Centenario di Roma Capitale: Il contributo dei friulani, giuliani e dalmati all’unità d’Italia. Conferenza di Laura Ruato Loseri.
o Celebrazione del 4 novembre – omaggio ai Caduti e incontro con la comunità giuliano-dalmata della Capitale
1971 –
o Commemorazione dello scultore triestino Attilio Selva.
1972 –
o L’on. Giulio Andreotti consegna un attestato di benemerenza al prof. Valdoni
o Incontro con le medaglie D’Oro ed i Cavalieri di Vittorio Veneto soci dell’Associazione
o Partecipazione alla consegna del San Giusto D’Oro al Socio prof. Brenno Baudieri
1974 –
o “I 110 anni della Società Ginnastica Triestina” Conferenza di Manlio Ceccovini e mostra storica
o Incontro con il San Giusto d’Oro prof. Raffaello de Banfield
o Incontro dei Vescovi di Trieste e Gorizia con il Vescovo aus. Di Roma
o “I 90 anni della Società Alpina delle Giulie” – incontro con la sezione triestina del Club Alpino Italiano.
o Festa del socio – Premiazione dei Soci più attivi.
1976 –
o Celebrazione del decennale della costituzione dell’Associazione
1977 –
o Commemorazione del primo Presidente prof. Pietro Valloni e dei Soci scomparsi
o Commemorazione dei triestini benemeriti Marcella Sinigaglia Mayer, Guglielmo Reiss Romoli, Enrico Ricceri
o Incontro con il Socio prof. Pierpaolo Luzzato Fegiz, San Giusto d’oro
o “Ricordi della Vecchia Trieste” conferenza di Ranieri Ponis.
1978 –
o Celebrazione del Natale di Roma dei “romani non di Roma” (in collaborazione con l’Unione delle Associazioni regionali in Roma UNAR)
1980 –
o Cronache e storia dell’irredentismo attraverso le pagine dei giornali” Conferenza di Paola Borio Busoni
o “La verità su Trieste” presentazione del volume di Alvise Savorgnan di Brazzà
1981 –
o “Il Centenario de “Il Piccolo di Trieste” – conferenza di Leo Valiani e Arduino Agnelli
o Commemorazione dei triestini benemeriti: Marcella Sinigaglia Mayer, Guglielmo Reiss Romoli ed Enrico Riccieri.
o Benedizione della bandiera sociale
o Celebrazione del Natale di Roma
o Commemorazione dell’Arcivescovo Antonio Santin, Vescovo di Trieste e Capodistria
1982 -.
o “La reggenza italiana del Carnaro nella storia del diritto costituzionale” di Cinzia Guazzi Bassetti
o Serie di incontri con “personaggi di casa nostra”, (Coro di Rovino, Gianni Giuricin, Luciano Muscardin, Manlio Valerio, Luigi Ziliotto)
o Incontro a Roma con un gruppo di giovani giuliani residenti in Australia
1983 .-.
o Presentazione del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino, nell’anniversario della costituzione
o Incontro del Rettore dell’Università di Trieste con i Cattedratici giuliani in Roma
o Incontro con i neo eletti deputati di Trieste e Gorizia.
1984 –
o Inaugurazione di un grande mosaico in onore dei. SS. Patroni giuliano-dalmati.
o 100 anni di una socia triestina – incontro con la Signora Valeria de Poltieri
o 2° incontro a Roma con un gruppo di giovani residenti in Australia
1985 –
o Commemorazione dei defunti triestini-goriziani-fiumani e dalmati
o Udienza del Santo Padre alle comunità giuliane di Roma e d’Italia
o “Istria, i momenti dell’esodo” conferenza di Gianni Giuricin.
o Incontro con il triestino prof. Livio Paladin, neo eletto Presidente della Corte Costituzional
1986 –
o Celebrazione del 39° anniversario dell’Esodo: “La questione nazionale nella Venezia Giulia – Il caso di Pola”.
o Conferenza di RenataTankovich, Pasquale de Simone, Bepi Nider.
o Commemorazione dei triestini benemeriti: Marcella Sinigaglia Mayer, Guglielmo Reiss Romoli, Enrico Ricceri.
o “Trouver Trieste” – partecipazione alle celebrazioni di Parigi.
o Incontro con il socio Goriziano Generale S.A. Stelio Cardini Consigliere Militare del Presidente della Repubblica (Quirinale e Aeroporto Vigna di Valle Bracciano).
o Consegna in Campidoglio delle targhe d’argento “Presenza giuliana” ai soci Gianni Bisiach, Umberto Capuzzo, Mons. Giuseppe Del ton, Gianfranco Fegiz, Pietro Garinei, Cesare Gerin, Tullio Kezich, Mons. Giovanni Lovrocic, Fulvio Martini, Luciano Moscardin, Stelio Cardini, Livio Paladin, Renzo Rosso, Franco Viezzoli – Prolusione di Livio Paladin.
1987 –
o “I 50 anni del Lloyd Adriatico” a cura del Cav. Lav. avv. Giorgio Ineri.
1989 –
o Ricordo di Biagio Marin attraverso la musica, a cura di Silvio Donati.
o Settimana della Venezia Giulia – incontro tra scienza e cultura alle porte di Trieste e Gorizia, a cura del Premio Nobel Goriziano Carlo Rubbia.
1991 –
o Il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico.
o Incontro con i giovani figli di giuliani residenti oltre oceano.
o Ricordo di Mons. Antonio Santin, Vescovo di Trieste, a dieci anni dalla scomparsa.
1992 –
o Ricordo del triestino Gen. Licio Giorgieri nel quinto anniversario della sua uccisione da parte delle brigate rosse.
o Ricordo di Guglielmo Reiss Romoli, benemerito dei profughi giuliano-dalmati a cura di Gaetano Cortesi, Luigi Papo, P.Flaminio Rocchi.
o Incontro con la comunità giuliana di Fertilia (Sardegna) per la cerimonia dell’insediamento del 1947 dei primi profughi istriani.
1995 –
o Raduno degli ex allievi esuli, a Roma, in ricordo dei benemeriti triestini Marcella Sinigaglia Mayer e Guglielmo Reiss Romoli.
o Presentazione del volume “Istria storia di una regione di frontiera” in collaborazione con l’Istituto Regionale per la Cultura Istriana (IRCI).
o Incontro con le associazioni regionali aderenti all’UNAR su “Una pagina di storia recente – Trieste e Gorizia 1945 – 1955”.
o Luigi Papo: “L’Albo d’oro della Venezia Giulia e Dalmazia”.
o Armando Zimolo “Marco Besso il Fondatore delle Assicurazioni Generali”.
1996 –
o Ranieri Ponis: “Nazario Sauro, il Garibaldi dell’Istria”.
o Donazione di una vetrata alla Chiesa del Quartiere Giuliano-Dalmata con San Marco e gli stemmi delle città giuliane (Trieste, Gorizia, Pola, Fiume, Zara).
1997 –
o “Giornata del Ricordo e del Ringraziamento” a Trieste dedicata ai sacerdoti ed ai triestini benemeriti dell’assistenza agli esuli.
o Incontro a Roma con l’Associazione Orfani di Guerra di Trieste in occasione del 24 Maggio.
o Ricordo dei giuliani scomparsi lontano dalle loro terre.
o Intitolazione di una piazza romana in memoria delle Foibe istriane.
1998 –
o Trieste, con le sue canzoni e la sua cucina.
1999 –
Giornata di Trieste e di Gorizia.
Incontro con l’Arcivescovo Emerito di Gorizia, Mons. Bommarco.
Gli uomini di de Gasperi a Trieste.
2000 –
Trieste 1945-1954: ricordi e testimonianze.
Visita alla Rassegna storica della Venezia Giulia ed al Centro Studi Fiumani.
Incontro “Nell’anno del Giubileo i giuliano-dalmati rivolgono un riconoscente pensiero alla Chiesa Madre di Aquilea”.
Incontro con il Vescovo di Trieste Mons. Eugenio Ravignani.
Presentazione della mostra storica su “Sissi” e “Maria teresa d’Austria”.
Ricordo deie Giuliani scomparsi lontano dalle loro terre.
2001 –
Visita delQuartiere giuliano-dalmata del Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, Roberto Antonione.
Rassegna 2001 “La Venezia Giulia”: presentazione delle città:
Ronchi dei Legionari: “Coro Vox Julia”.
Grado (Teatro – Le elegie istriane).
Monfalcone (I Cantieri navali)
Muggia (Arte e storia)
Gorizia (Il Millennio)
Trieste (Scienza e cultura).
Presentazione del libro “In odium fidei” di Ranieri Ponis.
Presentazione Tesi di laurea su “La X Mas e la Venezia Giulia”.
Ricordo di Pola, Fiume, zara.
2002 –
I 100 anni dell’Università Popolaree di Trieste.
Consegna del premio giornalistico UNAR 2002 alla memoria della dalmata Silvana Drago.
Presentazione del volume “Maestri di vita” di Aldo Clemente.
Ricordo dei giuliani scomparsi lontano dalla loro terra.
2003 –
I Giuliano-Dalmati a Roma e nel Lazio, a cura di Marino Micich.
Nel bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo, conferenza di Sereno Detoni e Paolo Barbi su “Il Tommaseo e la questione sociale”.
Nell’anniversario del Trattato di Pace (10 febbraio 1947 ) celebrazione della “Giornata della Memoria”.
Presentazione de “Il libro della Bora” di Corrado Belci.
Consegna in Campidoglio del San Giusto d’Oro all’Associazione (il prestigioso premio viene assegnato annualmente a triestini che con la loro attività hanno dato lustro a Trieste e alla Venezia Giulia).
Partecipazione all’inaugurazione dell’Anno Accademico del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico.
A Trieste ricordo dei benemeriti all’assistenza ai giuliano-dalmati (in collaborazione con la Federazione degli esuli giuliano-dalmati)
2004 –
Conferenza su “La storia dimenticata dell’Adriatico orientale – 50 anni dal ritorno di Trieste all’Italia e dell’Italia a Trieste”.
- Messa in ricordo dei giuliani scomparsi.
2005 –
Presentazione del volume di Alice Zen “Protagonisti – Arte e scienza a Trieste”.
Ricordo di Mons. Del Ton, istriano, Segretario per le Lettere Latine di 6 Pontefici.
Giornata dedicata ai Triestini che hanno operato a Roma nei vari settori (cultura, scienza, economia, industria, ecc.).
Incontro con il Vescovo di Trieste in ricordo dei soci defunti.
Conferenza del prof. Lelio Zorzin sull’Accademia dell’arte sanitaria”.
2006 –
Presentazione del volume “Gorizia Millenaria” a cura di Claudio Cressati.
Ricordo del regista Sergio Amidi (in collaborazione con il Fogolar Furlan).
Partecipazione alle celebrazioni per la “Giornata del ricordo” nell’anniversario del Trattato di Pace (10 febbraio 1947).
Celebrazione in Campidoglio del 40° anniversario della costituzione dell’Associazione