Concerti e spettacoli

1967 –

Proiezione dei documentari “Il Carso”, “Il mare di Trieste”. “L’esodo da Pola”, a cura dell’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Trieste.

Recital del cantante triestino Teddy Reno.

Concerto dell’orchestra d’archi fiumnana “G. Tartini”.

Concerto natalizio del coro “A. Illesberg di Trieste.

 

1968 –

Recital del musicista triestino Lelio Luttazzi.

Proiezione del documentario “Tempo d’estate” (riviera triestina e gradese).

 

 

1969 –

Spettacolo del gruppo Folk “Santa Gorizia”.

Concerto del Trio di Trieste.

Concerto natalizio del Coro “A. Illesberg” di Trieste.

 

1970 –

Proiezione dei documentari del regista triestino Mario Volpi “Marcello Mascherini” – “Solitae – La Grado di Biagio Marin” – “Miramar un Castello”.

Incontro con il Teatro Stabile di trieste.

Concerto del coro polifonico “Cecilia Seghizzi” di Gorizia.

 

1971 –

Incontro con il Teatro Stabile di Trieste.

Proiezione dei documentari del Centro di Cinematografia Sociale di Trieste “Una regione e i suoi marmi” – “E le montagne stanno a guardare”.

Spettacolo del gruppo teatrale dei Cantieri Riuniti dell’Adriatico di Trieste.

Concerto natalizio del Coro “A. Illesberg” di trieste.

 

1972 –

Concerto del coro “Ermes Grion” di Monfalcone.

Proiezione del documentario “Pietre di Capodistria”.

Proiezione del film “Senilità” dal romanzo di Italo Svevo.

Concerto dell’organista Hedda Illy.

Concerto dell’Orchestra d’Archi fiumana “G. Tartini”.

 

1973 –

Concerto natalizio de “I Madrigalisti di Gorizia”.

Proiezione del documentario del regista triestino Mario Volpi “L’acquedotto del Duemila”.

 

1974 –

Proiezione dei documentari di Graziella Petacco “L’ostrica del povero”, “Pietre d’Istria”, “Motivi piranesi”.

 

1975 –

Concerto folk della chitarrista triestina Elvia Dudine.

 

1976 –

Proiezione del documentario  ”La flora del Carso” di Trieste.

Concerto del Coro “A. Illesberg” di Trieste.

 

1977 –

Proiezione del documentario “Trieste, città diversa” a cura dell’Azienda Aut. Sogg. e Turismo di Trieste.

Incontro con il Teatro Stabile di trieste.

 

1978 –

Concerto de “Le voci bianche della città di Trieste.” Di Edda Calvano.

Mostra fotografica “Immagini di Gorizia”

Concerto della banda cittadina “G. Verdi” di Trieste.

Proiezione del film “La rosa rossa” (P:A: Quarantotto Gambini) – “Un anno di scuola (G. Stuparich) Senilità (Italo Svevo).

 

1979 –

Concerto del Coro Polifonico di Treiste.

Spettacolo de “I piccoli danzerini della città di Gorizia”.

Concerto del soprano triestino Rita Susovski.

 

1980 –

Proiezione di un documentario sulla Società Alpina delle Giulie.

Concerto del coro “A. Illesberg” di Trieste.

 

1981 –

Proiezione dei primi tre film vincitori del Trofeo Trieste 80 del Club Cinematografico triestino.

Sandro Massimini presenta il Festival dell’Operetta di Trieste.

Proiezioni di diapositive “Immagini di Trieste”.

 

1984 –

Proiezioni dei primi 4 film vincitori del Trofeo Trieste ’83, a cura del Club Cinematografico Triestino.

Serata teatrale con “Un marito” di Italo Svevo.

Il Carso, immagini e poesia “, a cura di Ricotti Stringher.

 

1985 –

Incontro con il Teatro Stabile di Trieste.

Proiezione di cortometraggi “Marcello Mascherini”, “Emilio Comici”, “Indagine sulla donna triestina, “I casoni di Grado”.

 

1986 –

Recital dell’attore triestino Mario Valdemarin.

Recital del cantautore Silvio Donati.

Proiezione di “Itinerari giuliani” di Marili Cammarata.

“Trieste ha una scontrosa grazia” recital degli artisti Liliana Bamboscheck e Giorgio Kriegsch.

 

1987 –

Presentazione di “Due paia di calze di seta di Vienna”, a cura del Teatro Popolare “La Contrada” di Trieste.

 

1989 –

Concerto della banda “Città di Trieste” in ricordo di Antonio Smareglia.

Concerto di musiche di autori triestini eseguite dal Gruppo Polifonico “Claudio Monteverdi”.

Proiezione dei films premiati con il  “Trofeo Trieste”, a cura del Club Cineamatori Triestini.

 

1991 –

Incontro all’Operetta con Sandro Massimini.

Serata teatrale con gli Artisti Associati di Gorizia.

 

1992 –

Concerto del triestino Lelio Luttazzi, San Giusto d’Oro.

“Mondo Trieste”: presentazione di una serie di documentari.

 

1993 –

Concerto dei Cameristi e Madrigalisti di Trieste.

Concerto della Cappella Civica della Cattedrale di San Giusto diretta da Marco Sofianopulo.

 

1995 –

“Trieste e le sue canzoni” concerto di Guido Cergoli con la partecipazione di Liliana Bamboschek.

Serata dedicata a Italo Svevo.

Serata teatrale con “La Contrada” di Trieste.

Concerto del Duo Goriziano Samar TRortora (flauto e chitarra).

Concerto di Natale della Cappella Civica di Trieste.

 

1996 –

Concerto di musiche triestine a cura di Guido cergoli e Liliana Bamboschek.

Concerto delDuo flautistico Goriziano Samar-Canali.

Concerto del cantautore triestino Umberto Lupi.

Concerto di Natale della Cappella Civica di Trieste.

 

1997 –

Concerto del cantautore triestino Umberto Lupi.

Musiche triestine e dell’Operetta a cura del M° Guido Cergoli al pianoforte  e di Liliana Bamboschek (canto).

Concerto della Cappella Civica di Trieste.

 

1998 –

Recital del soprano triestino Fedora Barbieri.

 

1999 –

Concerto di chitarra e canto (Chiaretti – Vascotto).

Proiezione documentari sull’Istria.

Concerto folk di L. Bamboscheck.

Spettacolo del Teatro “La Contrada” di Trieste.

Concerto folk di Umberto Lupi.

 

2000 –

Concerto della Cappella Civica di Trieste.

Spettacolo del Teatro Dialettale Triestino.

 

2001 –

Concerto di Umberto Lupi.

Concerto del Coro “G. Tartini” della comunità italiana di Pirano.

Concerto del Coro “Vox Julia” di Ronchi dei Legionari.

Spettacolo  del teatro di Grado.

Concerto della Cappella Civica di Trieste.

 

2002 –

Spettacolo del Piccolo Teatro di Capodistria.

Spettacolo del Teatro di Grado.

Concerto di Umberto Lupi.

Spettacolo del Gruppo Dialettale Triestino.

 

2003 –

Concerto del cantautore triestino Umberto Lupi.

Concerto dedicato alle regioni d’Italia con  isolisti della Cappella Civica di trieste.

Proiezioni del Club Cinematografico triestino di A. Righini.

Recital di Elsa Fonda e musiche di Silvio Donati in “Scambio di voci”, poesie di Umberto Saba, Virgilio Giotti, Lina Galli.

Proiezione del filmato della RAI-TV dedicato a trieste.

Recital dei poeti triestini M. Grazia Babuder e Benito Bellè.

Concerto dedicato al Festival dell’Operetta di Trieste.

 

2004 –

Concerto del cantautore triestino Umberto Lupi.

Recital di Elsa Fonda dalle “Lettere di Elody Oblath Stuparich a Scipio Slataper”.

Concerto della Cappella Civica di Trieste a sostegno della candidatura di Trieste asede dell’Expo 2008.

Spettacolo del Teatro  Dialettale Triestino.

Recital di Silvio Donati e Claudio Grisancich sul poeta triestino Virgilio Giotti.

 

2005 –

Anteprima del film sulle foibe “Il cuore nel pozzo”.

Concerto del cantautore triestino Umberto Lupi.

Concerto di Pasqua della Cappella Civica di Trieste.

Proiezione di documentari sull’Istria, il Quarnero e la Dalmazia.

Spettacolo del Teatro Dialettale Triestino.

Concerto del Coro “Ermes Grion” di Monfalcone.

 

2006 –

Concerto di Pasqua della Cappella Civica di Trieste.

Recital del  Teatro di Grado in ricordo di Bepi Nieder.

Spettacolo del Teatro di Muggia.

Recital dell’attrice triestina Ariella reggio.

Spettacolo del Teatro Dialettale Triestino.

Proiezione del filmato sul viaggio conoscitivo a Trieste (la Barcolana) e Gorizia.

Print Friendly, PDF & Email